Cucire stile e creatività: i bottoni.

Bottone: dal francese antico bouton ‘gemma di pianta', il fiore prima dell'antesi, prima della nascita. Il fiore che colora giardini e decora tavoli, il fiore che impreziosisce qualsiasi cosa gli stia accanto. Ed è proprio con questo fine che nascono i primi bottoni, già  nella preistoria, piccoli dischi applicati ai vestiti non per allacciarli, ma per decorarli.

L'uso pratico si è avuto secoli dopo, affermandosi definitivamente tra il Duecento e il Cinquecento, quando i corsetti aderenti degli abiti dell'epoca iniziano a richiedere un'allacciatura idonea.


Oggi il bottone unisce il lato pratico a quello decorativo regalando ai capi un aspetto ricercato, un elemento comunicativo al quale non hanno rinunciato gli stilisti che hanno portato le loro collezioni alla Milano Fashion Week 2024 (in foto completo di Alabama Muse).


In negozio abbiamo capi dai bottoni più diversi, bottoni che raccontano storie, esprimono creatività e aggiungono valore ai tessuti, come questi in madreperla, presenti su molte bluse e camicie.


Sono dei piccoli gioielli realizzati con materiale naturale, peculiarità che li rende unici. Aggiungono lucentezza ed eleganza ai capi che adornano.


Sul versante opposto troviamo i bottoni automatici, noti anche come bottoni a pressione, carichi di essenzialità e minimalismo.
Sono estremamente resistenti, soprattutto quando realizzati in metallo, nonchè pratici e veloci da allacciare.
Li amiamo sulle giacche in neoprene dallo stile casual chic.

Tra le giacche della collezione primaverile spiccano queste dal taglio over dove anche i bottoni hanno dimensioni maxi.


Facili da maneggiare, sono accompagnati da grandi asole. Impossibile non apprezzarne l'impatto visivo e la capacità di trasformare un capospalla semplice in qualcosa di straordinario.

Ma cose straordinarie si possono fare anche con i mini bottoni, che trovano ampia applicazione nel campo dell'artigianato.


Grandi tra i tre e i sei millimetri, aggiungono un tocco di precisione ai capi d'abbigliamento e vengono spesso utilizzati per il cucito artigianale (aggiungono stile a borse, cuscini, coperte, abiti per bambole). Non è raro trovarli incollati su bigliettini d'auguri realizzati da bambini e adulti con la tecnica dello Scrapbooking (foto Pinterest).



Per sdrammatizzare la contemporaneità di alcuni capi si tende ad utilizzare i classici bottoni in resina lucida e dall'aspetto vintage.

Aggiungono un tocco di originalità e personalità ai capi e presentano spesso tonalità calde. Li trovi su molti dei nostri cardigan e blazer e, con ogni probabilità, nella tua scatola per il cucito. 

Più eleganti, meno pratici, ma decisamente di grande impatto, sono i cosiddetti bottoni a fantasia. Forme uniche, materiali preziosi e colori vivaci.


I giacchini tweed pullulano di questi bottoni e finiscono con l'influenzarne l'aspetto complessivo.

Potremmo continuare a scriverne per ore, ma non vorremmo...sbottonarci troppo!

Vi salutiamo con una frase della sempre iconica Cocò Chanel: "I bottoni sono molto importanti, non indossate mai un capo con un bottone qualsiasi!"


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.


You may also like

Visualizza tutto
Example blog post
Example blog post
Example blog post